mercoledì 27 febbraio 2013

Perline ...il mio primo vasetto di fiori!

Il Mondo di Clo'
E' bello creare cose di ogni genere e soprattutto, essendo una curiosa per natura, sperimentare tecniche nuove! Quell'anno la mia "sete di conoscenza" si è spostata nel colorato mondo del "perlinaggio" ovvero tecnica di tessitura con le perline di ogni genere. Un mondo per me nuovo, pieno di colori e pieno di nuovi progetti da poter realizzare. Si possono creare fiori, collane , bracciali, ciondoli, bigiotteria fai da te, alberelli e composizioni floreali. Insomma basta un pò di iniziativa ed è una tecnica che si impara velocemente. L'occorrente è minimo: perline colorate o swaroski nel caso di progetti più importanti, filo di nylon, rame, pinzette curve e tronchesine.
Ricordo che all'epoca riuscivo ancora ad organizzarmi le serate post cena e a sgattaiolare fuori dalle mura domestiche per incontrarmi con la mia cara amichetta Gio'che mi seguiva spesso in questi miei momenti creativi. Inoltre lei, oltre a farsi trascinare la mio entusiasmo, metteva anche a disposizione la "location" (quella che noi definivamo la casetta degli hobby) in cui ci ritrovavamo una volta a settimana per dedicarci alle cose che più ci piacevamo scambiando ovviamente 4 chicchiere! Siamo donne....quanto ci piace chiacchierare!!! ;) 

Alla fine le nostre serate sono state produttive....ecco, dopo vari intrecci, il mio primo vasetto di fiori!
Il Mondo di Clo'


martedì 26 febbraio 2013

Mantellina poncho ... effetto neve!!!

In questo freddo inverno come non pensare alla realizzazione di una mantellina? E' tanto che volevo cimentarmi in questi tipo di lavoro....certo il lavoro un pò lunghetto, ma da soddisfazione! Ed eccola qui, finita da pochissimo!
Si tratta di una mantellina realizzata prevalentemente ai ferri con un filato molto caldo composto da una buona percentuale di alpaca e misto lana. Quest'anno l'alpaca mi ha rapita per il grado di gradevolezza nella lavorazione e per la resa che amo definire "effetto neve". Purtroppo nelle mercerie di zona difficilmente trovo la fornitura e la varietà dei filati che mi piacerebbe avere, così ho deciso di rivolgermi al mondo telematico risolvendo il problema della scelta!
L'effetto è morbido e lo stile decisamente romantico. Per le amanti delle mantelle stile poncho credo sia una progetto da realizzare soprattuto per le piu' "vezzose" del genere. La mantella è stata eseguita con una lavorazione a maglia rasata rasata utilizzando ferri n.5 e rifinita con delle bordure realizzate all'uncinetto n°4! Adorando i fiori ho pensato di eseguirne uno tricolore all'uncinetto ed apporlo allo sbieco arricchendone lo stile con i toni delicati del rosa e verde pastello.
Se volete cimentarvi anche voi in questa progetto affrettatevi che fra poco, finalmente direi, inizia la primavera! Se avete domande sulla realizzazione potete scrivermi via mail sarò lieta di rispondervi!

La Gallery della mia Mamma...Gufo!!!

I miei genitori hanno una vera e propria passione per i gufi. Ne hanno di tutti i tipi da quelli più piccoli a quelli formato extra-large. Sono proprio carini. Quello che vi posto oggi è il mio Gufo preferito! Si tratta di una scultura scolpita nel legno sapientemente dipinta in tutti i suoi intarsi.  Lo adoro! I miei lo hanno posizionato nel loro giardino....è talmente bello che sembra vero!!! Dal "vivo" rende ancor di più, sembra proprio che ti stia guardando mentre si crogiola un pò!!! Si dice che avere un gufetto in casa porta sempre bene, il che non guasta mai giusto ???  ;) In alcuni paesi hanno addirittura una vera cultura per il gufo....quindi se decidete di fare un viaggio in Spagna, Brasile o sud America non dimenticatevi di comprare un gufetto (di ceramica rosso sarebbe il top) come  porta fortuna!
Anche senza fare la circumnavigazione del globo mi accontenterei di averne uno simile al vostro! Quindi....la richiesa mi sembra chiara: cara Mamma quando ne fai uno anche per noi così lo mettiamo nel nostro giardino??? :X

venerdì 22 febbraio 2013

Bandolo della matassa...mai piu' nodi!!!

Quante volte vi è capitato di fare un lavoro a maglia e durante la lavorazione il filo si è così ritorto da fare quegli odiosissimi nodi? Beh per ovviare a tutto questo ecco un'idea veramente simpatica senza dover comprare in merceria gli appositi contenitori porta.

Prendere una teiera di ceramica magari  che non usate più da qualche tempo, posizionate dentro il gomitolo ed il gioco è fatto! Guardate la foto è veramente esaustiva! 
Magari sarebbe carino fare un piccolo decoupage sulla teiera o applicare su di essa qualche stencil per riprende le tematiche del lavoro a maglia per renderla ancora piu' originale!


Emoticon ... come inserirle nei post su Blogger

Se avete bisogno di sapere come si inseriscono le emoticon sul post di blogger vi segnalo queste istruzioni molto chiari e semplici da applicare che ho trovato su internet (Come-inserire-le-faccine-animate-nei.html).
Ho trovato l'articolo molto utile, di facile applicazione e soprattutto le istruzioni dei passaggi da seguire ben spiegate. Mi sembra doveroso segnalarlo, sia per condividere, con chi come me ha avuto bisogno di questo "trucchetto" per avere la decodifica del testo in "immagine emoticon",  sia per rispetto di chi ha pensato e realizzato la giusta stringa da inserire nel codice html.

:)  :)) :x :p :-* ;) ;))  :( :(( :)] x( =))

Ci vuole veramente poco, piccoli e semplici passi anche per chi non ha tanta esperienza con i codici html.
Le faccine appariranno anche durante l'anteprima del post....l'ho provato e funziona!
Mi raccomando prima di procedere con qualsiasi modifica fate sempre un backup del vostro blog! Buon divertimento !!! 

Di seguito la legenda!



ps: vengono aggiornati e convertiti anche tutti i testi dei post già pubblicati purchè "scritti" con questa legenda! Fichissimo!

Torta allo yogurt

Oggi ho deciso di fare la torta allo yogurt!

Torta allo yogurt
In realtà è un classico per noi. A casa nostra è un dolce che va per la maggiore, buono, semplice da fare e soprattutto genuino! Devo dire che non si finisce di sfornarla che già quasi la metà viene subito degustata!
Ma la cosa più bella di questa torta è preparazione grazie alla fattiva collaborazione di mio figlio Simone di tre anni e mezzo. Con il dito indice indicando l'alzatina vuota esclama: "Mamma dobbiamo fare la torta che non c'è più....e poi come facciamo senza?". Come resistere a quella faccina anche se la tua voglia di fare un dolce in quel momento è pari allo zero assoluto? Però a quegli occhioni dolci proprio non si puo' dire di no! E allora via con gli ingredienti: (usate come misurino un vasetto di yogurt)
  • 3 uova intere
  • 3 vasetti di farina
  • 2 vasetti di zucchero
  • 1 vasetto di yogurt al gusto che piu' vi piace
  • 1 vasetto di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti senza seguire un ordine preciso, ve lo avevo detto che era facile! Talmente facile che è il piccolo di casa che si offre volontario per farla. Nel  rompere le uova mi dice sempre: "Mamma guarda ci sono gli occhietti e la bocca....però sembra anche un fiore!" Che immaginazione fantastica che hanno i bambini! Poi con il mio aiuto prendiamo la frusta elettrica ed inizia e a mescolare tutti gli ingredienti mentre canticchia "gira gira e falla girà". Ditemi voi se non è un vero spettacolo!!! 
Una volta amalgamati gli ingredienti per benino (o fino a quando il piccolo non si stanca) mettere il composto in una teglia foderata di carta forno e cuocere per circa 35/40 min. Buonissima! Provate per credere!  Ne volete una fetta!   ;;)

Maglia ed Uncinetto sono come la Matematica!


La mia passione per i lavori "artigianali" nasce fin da bambina e nonostante una spiccata 
attitudine per le materie scientifiche ho sempre trovato rilassante ed appagante la lavorazione ai ferri e all'uncinetto creando un pò di disorientamento fra amiche di banco e genitori anche in considerazione del fatto che il mio temperamento da ragazza non è mai stato proprio "casalingo". Quindi come dargli torto? In fondo la matemateca e la lavorazione a maglia sono molto simili fra loro ve lo assicuro. Il metodo applicato è lo stesso, la logica di approccio è progressiva. Basta pensare ai termini "matematci" che vengono usati nelle spiegazioni delle lavorazioni: innanzitutto si parla di "punti base" ed anche in matematica se non hai la base dove vai....poi si parla di aumenti, di diminuzioni, di misurazioni dei modelli, di quantità di filato per lavoro realizzato, di proporzioni da applicare per la riproduzione dello stesso capo nelle diverse misure....insomma forse non ve ne siete mai accorte care amanti dello "sferruzzo" ma in voi c'è una buona componente scientifica! Quindi elaborato questo principio una volta assolti i miei doveri diurni in termini scolastici dove mi divertivo a curiosare fra i diversi libri per capire il perchè di certi passaggi metematici (le cose vanno capite non imparate a memoria secondo la mia modesta opinione) nella fase pomeridiana iniziavo a sferruzzare e fare i miei primi lavoretti con la stessa curiosità con cui mi piaceva studiare. Non fatevi una "brutta" opinione....non ero affatto la classica "secchiona" ! A Roma si dice così quando si parla di quelle ragazze che passano ore interminabili sui libri, che sanno sempre tutto, che alzano sempre per prime la mano per far vedere alla professoressa che loro le cose le sanno piu' degli altri e soprattutto che sono, non so perchè, sempre un pò meno interessanti delle altre....forse perchè acide come lo yogurt bianco! Beh quella non ero io!
Insomma tornando alla lavorazione a maglia ... quanta soddisfazione le mie prime catenelle fatte bene dove il lavoro non tirava e le mie prime "righe" di "dritto" e "rovescio" crescevano che era  un paicere guardarle! Questa era la famosa "base". Ma quanta base prima di ottenere dei punti degni di essere chiamati tali. Ne vale la pena però la soddisfazione alla fine è tanta!
Un vero peccato che all'epoca non ci fosse neanche un piccolo surrogato di questa tecnologia digitale user friendly che permettesse di immortalare passo passo i progressi. Sarebbe stato carini postare i primi lavoretti che invece si sono persi chissà dove. Ad ogni modo cercherò di rifarmi con qualche post sulle mie recenti realizzazioni! Amanti dei filati...alla prossima!



.